|
| | | |
CIRCOLARE 9 giugno 1999, n. 10
Direttive in materia di controllo ufficiale sui prodotti alimentari: valori massimi ammissibili di micotossine nelle derrate alimentari di origine nazionale, comunitaria e Paesi terzi.
(GU italiana n.135 del 11.6.1999)
Con la presente circolare, il Ministero della salute propone come “valori guida” per le autorità' preposte al controllo ufficiale degli alimenti e delle bevande, valori massimi ammissibili di aflatossine totali e aflatossina B1 nelle piante infusionali o loro parti. |
|
| | | |
Regolamento (CE) n. 1881/2006 della Commissione del 19 dicembre 2006 che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari (GU europea L 364 del 20.12.2006) - versione codificata al 02/06/2014
Il regolamento (CE) n. 1881/2006 della Commissione europea con i successivi aggiornamenti stabilisce limiti per la contaminazione da aflatossine totali, aflatossina B1 e ocratossina A, in alcune categorie di prodotti tra cui le seguenti spezie (anche in forma essiccata): peperoncino, pepe di Caienna e paprica (Capsicum spp.), pepe bianco e nero(Piper spp.), noce moscata (Myristica fragrans), zenzero (Zingiber officinale), curcuma (Curcuma longa). |
|
| | | |
Regolamento (UE) n. 105/2010 della Commissione del 5 febbraio 2010 recante modifica del regolamento (CE) n. 1881/2006 che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari, per quanto riguarda l’ocratossina A (GU europea L 35 del 6.2.2010)
Il regolamento (CE) n. 105/2010 della Commissione europea ha modificato il regolamento (CE) n. 1881/2006 stabilendo limiti per la contaminazione da ocratossina A nelle spezie. |
|
| | | |
Regolamento (UE) n. 594/2012 della Commissione del 5 luglio 2012 che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi dei contaminanti ocratossina A, PCB non diossina-simili e melamina nei prodotti alimentari (GU europea L 176 del 6.7.2012)
Il regolamento (UE) n. 594/2012 della Commissione europea ha modificato il regolamento (CE) n. 1881/2006 rinviando l’applicazione del tenore massimo di 15 ppb (15 mg/kg) di ocratossina A al 1° gennaio 2015 per le spezie, anche in forma essiccata, appartenenti alla specie Capsicum spp. (suoi frutti secchi, interi o macinati, tra cui peperoncini, peperoncini in polvere, pepe di Caienna e paprica). |
|
| | | |
Circolare Ministero della Salute del 28 novembre 2003, n. 6.
Valori massimi ammissibili di ocratossina A nel cacao.
(GU italiana n. 286 del 10.12.2003)
La Circolare ministeriale 28 novembre 2003, n. 6, stabilisce limiti per la contaminazione da ocratossina A nel cacao. |